European Comunity
   PREV / NEXT

produzione 2011

Karine Saporta 
Rayon X

coreografia/regia: Karine Saporta
interpreti: Ginette Dunò, Simone Faloppa
scenografia: Jean Bauer
costumi: Charlotte Winter in collaborazione con Laura Dondoli
direzione tecnica: Saverio Cona
realizzazione scenografica: Adriano Pernigotti
coproduzioni/collaborazioni: Compagnia Karine Saporta,
Fondazione Fabbrica Europa,
Contemporanea Festival-Teatro Metastasio Prato,
FranceDanse Festival, Fondazione Nuovi Mecenati,
Istituto Francese di Firenze, Ambasciata di Francia

Rayon X nasce da una condivisione d'interesse per un ambito dell'espressione danzata, solitamente negletto dalla cultura ufficiale, legato a quelle forme di repertorio "leggero", in cui il desiderio e l'eros sono al centro della visione, che oggi si ripropongono con la nuova stagione del Burlesque. Nel 2009 Karine Saporta firma a Parigi - nel suo spazio Le Dansoir di fronte alla Bibliothéque Mitterand, sulle rive della Senna, in uno spazio che allude anche nella sua struttura architettonica al mondo del music hall - La Maison Chéri-Chérie: "Alla sua maniera, risolutamente contemporanea, Karine Saporta si appropria qui dei codici dello spettacolo erotico per sfasarli... Lungi dalle desuete piume e paillettes del Music-hall, la coreografa evoca comunque a tratti e con delizia l'eredità delle "effeuilleuses" (spogliarelliste) dei primi '900 e moltiplica con sapienza gli ammiccamenti che una volta mandavano in estasi tutta la Parigi assetata di piacere. Ma non tutto lo spettacolo si basa sulle ludiche evocazioni della danza erotica, lavora senza tregua sul sovvertimento, passando dall'inverosimile spettacolare al verosimile umano troppo umano."

RAYON X
In un negozio che vende articoli erotici, una signora continua ossessivamente a tornare sui propri passi, relazionandosi con un commesso che vuole venderle articoli che dovrebbero farla star meglio, o anche rivelarla a se stessa. Una riflessione ironica su eros e gender, sulle punte di una coreografia che si presenta per quadri.

Il titolo dichiara fino dall'inizio una dimensione che vuole essere ironica e precisa a un tempo.
Il senso più esatto del termine è infatti quello di reparto per adulti, luogo in cui si possono acquistare tutte le più incredibili fantasie dell'immaginazione. La scenografia allude infatti a un sexy shop e la relazione che si instaura, è quella tra una cliente, ansiosa e onirica, e un commesso che giocano a vendere e rivendere le proprie visioni del corpo, in un tripudio di ricchi premi e cotillons.
Dodici situazioni legate a sogni, visioni, rappresentazioni e stereotipi, allegramente messi in discussione. Il materiale su cui si misura la creazione è in primo luogo quello del music-hall, della rivista, del cabaret: forme d'arte scenica, brevi, spesso brevissime, basate sulla struttura del "numero". Momento di teatro  apparentemente concluso in sé stesso, che si lega a quelli che precedono e a quelli che seguono, stabilendo però una tensione tra differenti momenti della creazione, in cui risuonano echi dei lavori di Josephine Baker, Mistinguett e Tempest Storm.
Se da una parte il luccichio delle paillettes ha accompagnato lo spettacolo leggero da inizio secolo ad oggi, facendo brillare le sue protagoniste a simbolo femminile  di vanità e splendore, dall'altra ha consolidato la propria essenza popolare da intrattenimento tout court, portando la figura femminile alla sua massima volgarizzazione. In questo senso agisce come punto di riferimento del pensiero scenico il celebre testo estremo di Valerie Solanas, SCUM, in cui, con lucidità tremenda, la scrittrice americana nota soprattutto per il clamoroso tentato omicidio di Andy Warhol, analizzava all'indomani del '68 in termini di terribile chiaroveggenza la relazione uomo-donna. Un lavoro, quindi, sospeso tra il divertimento di antiche situazioni di intrattenimento e lo scarto di una riflessione aguzza sulla rappresentazione del corpo oggi.
La femminilità esposta, erotizzata, è sempre soggetta ad essere oltraggio ed  indecenza, come nei salotti parigini di inizio novecento e comunque secondo la cultura ufficiale allora contemporanea.
Se il desiderio parte dalla seduzione, la seduzione è una forza interiore, individuale,  che si muove sul filo del rasoio, sull'abisso della natura, tra le pieghe di una camicetta, nell'affiorare di un sorriso, nel movimento di un piede, nel lampeggiare dell'incavo di un'ascella.

 


2011 production

Karine Saporta
Rayon X

choreography/direction: Karine Saporta
interpreters: Ginette Dunò, Simone Faloppa
scenography: Jean Bauer
costumes: Charlotte Winter in collaboration with Laura Dondoli
technical direction: Saverio Cona
scenography: Adriano Pernigotti
coproductions/collaborations: Compagnia Karine Saporta,
Fondazione Fabbrica Europa,
Contemporanea Festival-Teatro Metastasio Prato,
FranceDanse Festival, Fondation Nouveaux Mécènes,
Institut Français de Florence, Embassy of France

Rayon X arose from a shared interest in the field of danced expression, a field usually neglected by official culture and connected to those forms of "light" repertory where desire and eros are at the heart of the vision, and these are  presented again today with the new season of Burlesque. In Paris in 2009 Karine Saport was working in her space, Le Dansoir, opposite the Bibliothèque Mitterand, on the banks of the Seine, in a space alluding to the world of music hall even in its architecture. There she set her name to La Maison Chéri-Chérie: "In her own way, determinedly contemporary, Karine Saporta here borrows the codes of erotic entertainment in order to confuse them... Far from the outdated feathers and spangles of the Music Hall, at times the choreography does however delightfully evoke the heritage of the "effeuilleuses" (strip-teasers) of the early twentieth century, and it intelligently multiplies the innuendoes that used to send pleasure-loving Paris into ecstasy. However, the show is not entirely based on playful recollections of erotic dancing; it works ceaselessly on subversion, moving from the unlikelihood of the show to human, too human, likelihood."

RAYON X
In a shop selling erotic articles, a lady keeps obsessively retracing her steps to relate to a salesman who wants to sell her items to make her feel better, or even to reveal her to herself. An ironical reflection on eros and gender, on tiptoe in a choreography presented in separate scenes.Right from the start the title announces a dimension that will be both ironical and exact.The most precise meaning of the phrase is in fact the department for adults, a place where they can buy all the most incredible fantasies of the imagination. The setting alludes to a sexy shop and the relation created between a customer in a dreamlike state of anxiety and a salesman, who play at selling and re-selling their own visions of the body, in a blaze of rich prizes and surprise gifts. Twelve situations connected to dreams, visions, representations and stereotypes, all cheerfully called into question. The material used in the creation is mainly from the music hall, the review and the cabaret: forms of stage art, short and sometimes very short, based on the structure of the "number". This is a theatrical moment which apparently terminates with its own end, yet connects to what has gone before and what will come after, therefore setting up a tension between the different moments of creation in which we hear echoes of Josephine Baker, Mistinguett and Tempest Storm. If on the one hand the sparkle of spangles has accompanied light entertainment from the beginning of the last century until today and turned its protagonists into shimmering symbols of vanity and splendour, on the other it has established its own popular essence of simple entertainment, thus taking the female figure to the height of vulgarisation. In this sense, a reference point in stage thought is Valerie Solanas's famously extreme text, SCUM, in which the American writer, best known for the notorious attempted murder of Andy Warhol, gave a totally lucid analysis of the man-woman relationship after '68 in terms of terrible clairvoyance.  A work, therefore, halfway between the fun of ancient entertainment situations and the gap of an acute reflection on the representation of the body today. Exposed, eroticised femininity is always subject to outrage and indecency, as in the Parisian salons of the early twentieth century, in any case in tune with the official culture of that time.If seduction arouses desire, seduction is an individual, inner force moving on a razor's edge, on the precipice of nature, among the pleats of a blouse, in the dawn of a smile, in the movement of a foot, in the flashed hollow of an armpit.