European Comunity
   PREV / NEXT

2008 production

Città di Ebla
PHARMAKOS.
Movimento V -  Anatomia del sacro

with Valentina Bravetti, Elisa Gandini, Davide Fabbri
and with the participation of: Terzo Rosetti, Thomas Lombardi
language tracks: Elisa Gandini
phonics consultant: Roberto Colinelli
anatomic table and costumes: Plastikart by
Istvan Zimmermann
sound body: Elicheinfunzione
planning and lighting : Claudio Angelini
sign composition: Claudio Angelini, Elisa Gandini,
Valentina Bravetti, Davide Fabbri
our thanks go to: Codex Audio
production: Fondazione Pontedera Teatro - 4 Cantieri per Fabbrica Europa,
Città di Ebla, Teatro Diego Fabbri, Comune di Forlì, Aksè

within the project 4 Cantieri Teatrali
per Fabbrica Europa


"At the time when Oedipus (V cent. b.C.) appeared in the theatre, there still existed an ancient ritual, certainly of eastern origin: the Pharmakos. Each year the community of Athens chose one of its marginal members, afflicted by physical or psychic disabilities, and set a ban upon him, accompanying him in a procession to the gates of the city so that he would be expelled together with all the contaminations present in the social group". (J.P. Vernant)
The Pharmakos was supposed to take upon himself all evil violence and transform it, with his own death, into beneficial violence, peace and fertility; in classic Greek the word coming from this, pharmakon, means both "illness" and "remedy", "poison" and "antidote".

Movimento V - Anatomia del sacro (V Movement - Anatomy of the sacred) is the last stage of Pharmakos, a conceptual parable in five movements, of which the first (Embryo) already potentially contained the fundamental elements for a development structured in a series of successive evolutions.
The conceptual nucleus of Pharmakos is the possible encounter between the body as a sacrificial object, and the body as the subject of a medical-scientific investigation, the extremities of a parable on the nature and evolution of the sense of the body.
Movimento V - Anatomia del sacro sets out from the etymology of two words: anatomy as "cut" and sacred from "separation and irradiation". The two terms, juxtaposed, bring about the same effect as two mirrors placed one opposite the other.
In the performance the stage space is divided in half by a large transparent blackboard: on one side the anatomic table on which a body lies, on the other a normal table occupied by a computer and synthesisers linked to the blackboard which generates sound emission.
Three figures, the body on the anatomic table, the musician in control of his electronic machines and a teacher (?) who reproduces signs and words on the blackboard, weave their way inside language, or rather, the languages that they are called upon to express: body, sound and writing.
Unlike the other movements, Pharmakos V focuses on the significance of the body in terms of language, as the support capable of communicating or simply generating a multitude of signs not immediately encodable, therefore capable of approaching the sacred as a multiplication area of meaning. The use of the written sign and the sound element do nothing but align and restrict, enlarge and increase, the forest of signs that the body launches from the anatomic table.
The action takes place in the centre of the theatre and the spectators watch while circulating freely around it.
The idea is that they are the spectators in an anatomical theatre: a place which in ancient times brought together the scientific function (the study of the body) and an ambiguity that crossed over into the realm of the aesthetic and art.

Città di Ebla
Città di Ebla (City of Ebla) started in 2004 thanks to Claudio Angelini (director), Daniele Romualdi (actor), Simona Zauli (actress) and Valentina Bravetti (actress).
The name is a tribute to the great proto-Syrian civilisation, discovered in 1968 by an Italian expedition. This find altered our historical knowledge of the Anatolian-Mesopotamic era, bringing to light the great city-state which, in the third millennium b.C., already boasted a remarkable degree of social structure, writing, the use of materials and art.
"Città" ("City, Town") is also a maternal word containing within it the possibility of placing in context and clarifying the limitations but also of opening the way to a comparison with the rest of the territory.
As well as the cycle Pharmakos (Pharmakos - embrione, Movimento II -  Atto barbaro, Movimento III - Orizzonti del campo, Movimento IV -  Corpores fabrica and Movimento V - Anatomia del sacro) Città di Ebla also produced Othello (2005) and Wunderkammer (2006).

 

produzione 2008

Città di Ebla
PHARMAKOS.
Movimento V -  Anatomia del sacro

con Valentina Bravetti, Elisa Gandini, Davide Fabbri
e con la partecipazione di: Terzo Rosetti, Thomas Lombardi
tracce di linguaggi: Elisa Gandini
consulenza fonica: Roberto Colinelli
realizzazione del tavolo anatomico e dei costumi: Plastikart di Istvan Zimmermann
corpo del suono: Elicheinfunzione
ideazione e luci : Claudio Angelini
composizione dei segni: Claudio Angelini, Elisa Gandini, Valentina Bravetti, Davide Fabbri
si ringrazia: Codex Audio
una produzione: Fondazione Pontedera Teatro - 4 Cantieri per Fabbrica Europa, Città di Ebla, Teatro Diego Fabbri, Comune di Forlì, Aksè

nell'ambito del progetto 4 Cantieri Teatrali
per Fabbrica Europa

All'epoca in cui compariva in teatro Edipo (V sec. a.C.), esisteva ancora un rituale antichissimo di indubbia derivazione orientale: il Pharmakos. Ogni anno la comunità ateniese sceglieva uno dei suoi membri marginali, afflitto da deformazioni fisiche o psichiche, e lo metteva al bando, accompagnandolo in processione alle porte della città affinché con lui venisse espulso l'insieme delle contaminazioni presenti nel gruppo sociale". (J.P. Vernant, L'uomo greco)
Il Pharmakos doveva attirare su di sé tutta la violenza malefica per trasformarla, con la propria morte, in violenza benefica, pace e fecondità; in greco classico la parola che ne deriva, pharmakon, significa al contempo "male" e "rimedio", "veleno" ed "antidoto".

Movimento V - Anatomia del sacro è l'ultima tappa di Pharmakos, parabola concettuale che comprende cinque movimenti, di cui il primo (Embrione) conteneva già, in potenza, gli elementi fondamentali per uno  sviluppo che si  è articolato in una serie di evoluzioni successive.
Nucleo concettuale di Pharmakos è il possibile incontro tra il corpo inteso come oggetto sacrificale, e il corpo inteso come oggetto dell'indagine medico-scientifica, punti estremi di una parabola sulla natura e sull'evoluzione del senso del corpo.

Movimento V - Anatomia del sacro parte dall'etimologia di due parole: anatomia come "taglio" e sacro come "separazione e irradiamento". I due termini, giustapposti, provocano lo stesso effetto prodotto da due specchi messi l'uno di fronte all'altro.

Nella performance lo spazio della scena è diviso a metà da una grande lavagna trasparente: da un lato un tavolo anatomico su cui giace un corpo, dall'altro un semplice tavolo occupato da computer e sintetizzatori collegati alla lavagna la quale genera l'emissione del suono.
Tre figure, il corpo sul tavolo anatomico, il musicista alla guida delle sue macchine elettroniche e un'insegnante (?) che riproduce segni e parole sulla lavagna, incrociano il loro percorso dentro il linguaggio, o meglio, i linguaggi che sono chiamati a esprimere: corpo, suono e scrittura.
A differenza degli altri movimenti, Pharmakos V si focalizza sulla valenza del corpo in termini di linguaggio, come supporto in grado di comunicare o semplicemente generare una molteplicità di segni non immediatamente codificabili, e quindi capace di avvicinarsi al sacro come ambito di moltiplicazione del significato. L'uso del segno scritto e dell'elemento sonoro non fanno altro che allineare e restringere, allargare e accrescere, la foresta di segni che il corpo, dal tavolo anatomico, lancia.
L'azione si svolge al centro della sala e gli spettatori potranno assistervi circolando liberamente attorno ad essa.
Saranno idealmente spettatori di un teatro anatomico: un luogo che anticamente univa alla funzione scientifica (lo studio del corpo) un'ambiguità che sconfinava nell'estetica e nell'arte.

Città di Ebla
Città di Ebla nasce nel 2004 per volontà di Claudio Angelini (regista), Daniele Romualdi (attore), Simona Zauli (attrice), Valentina Bravetti (attrice).
Il nome è un omaggio alla grande civiltà proto-siriana, scoperta nel 1968 da una spedizione italiana, che ha modificato le conoscenze storiche in nostro possesso sull'era anatolico-mesopotamica, portando alla luce una grande città-stato che già nel III millennio A.C. poteva vantare un notevole livello nella struttura societaria, nella scrittura, nell'utilizzo dei materiali e nell'arte.
"Città" è anche una parola materna che contiene in sé la possibilità di contestualizzare e chiarire i limiti ma anche di aprire le porte a un confronto con il resto del territorio.
Oltre al ciclo Pharmakos (Pharmakos - embrione, Movimento II -  Atto barbaro, Movimento III - Orizzonti del campo, Movimento IV -  Corpores fabrica e Movimento V - Anatomia del sacro) Città di Ebla ha prodotto Othello (2005) e Wunderkammer (2006).