NOSTOI - Histoires de retours et d'exodes
Il progetto in breve Obiettivo generale di questo progetto è quello di incentivare il dialogo e lo scambio tra i popoli del bacino del Mediterraneo, rivisitando con lo sguardo contemporaneo della creazione artistica le numerose storie di esodi e di ritorni (NOSTOI) attraverso il Mare Nostrum documentate storicamente da un considerevole patrimonio di reperti e siti archeologici, e insieme promuovere la visione di una storia e di una cultura che partendo dalle origini e dalle radici comuni, dalle differenze e dal riconoscimento delle diverse identità, possa favorire la crescita di relazioni tra i paesi e la comprensione reciproca. Il progetto intende far interagire le tradizioni rappresentate dal mondo del patrimonio storico e archeologico con le espressioni della creatività contemporanea al fine di coniugare un'indagine sui linguaggi artistici performativi con una ricerca su modalità innovative di promozione, comunicazione e valorizzazione dei siti archeologici cosiddetti minori. Il percorso scelto per raggiungere questi obiettivi è quello di una sperimentazione artistica che possa creare, attraverso delle azioni sceniche, dei modelli narrativi in grado di costituire un nuovo legame tra i luoghi del passato e i lori fruitori del presente. Il bacino del Mediterraneo è caratterizzato da una grande ricchezza creativa e dalla presenza di moltissimi artisti giovani che spesso non trovano le condizioni necessarie per poter beneficiare di una mobilità transnazionale, scambiare esperienze e valorizzare il loro talento. NOSTOI si propone quindi di facilitare le relazioni, l'interscambio e la comprensione tra i paesi partecipanti, operando per la promozione di una cultura basata sia sulle radici comuni che sulle differenze di identità.
Durata totale del progetto 36 mesi, dal 5 ottobre 2011 al 4 ottobre 2014
Partenariato Il progetto è realizzato da Cooperativa Archeologia (Italia), dai suoi partner della riva sud e della riva nord del Mediterraneo: Théâtre National di Tunisi (Tunisia), Centre National de la Recherche Scientifique di Marsiglia (Francia), Fondazione Fabbrica Europa di Firenze (Italia), e dagli associati: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Firenze; Dipartimento di Scienze dell'Antichità " Giorgio Pasquali " Università di Firenze; Laboratorio Nove - Centro di formazione e produzione teatrale, Firenze; Theseum Ensemble, Atene; Hellenic Centre of the International Theatre Institute, Atene.
Luoghi di svolgimento delle attività Le attività del progetto si svolgeranno a Firenze e a Tunisi, in siti archeologici della Toscana e della Tunisia.
Attività NOSTOI prevede - la realizzazione di quattro cantieri (due cantieri di residenza a carattere essenzialmente interdisciplinare e due cantieri di creazione a carattere essenzialmente interdisciplinare) che permetteranno a giovani artisti emergenti di scambiare esperienze e lavorare sotto la direzione di importanti artisti ed esperti internazionali - l'attuazione di attività di formazione incrociata attraverso cantieri per operatori del settore dei beni culturali incentrati sul tema della comunicazione del patrimonio archeologico rappresentato dai siti "minori" attraverso i social media - la creazione e la presentazione al pubblico di una produzione artistica performativa che comprenderà gli elementi sviluppati nel corso dei cantieri - relativi ai linguaggi del teatro, della danza, della musica e del video - e che avrà un rapporto sostenibile e non invasivo con i siti archeologi scelti
Obiettivi specifici - far interagire le tradizioni più antiche con le esperienze e i linguaggi della creatività contemporanea - facilitare e incoraggiare il coinvolgimento attivo e la mobilità di giovani artisti ed operatori del settore dei beni culturali del Mediterraneo - promuovere azioni di formazione incrociata tra operatori culturali e artisti per favorire la cooperazione tra i due settori
Risultati attesi - realizzare un'esperienza-pilota di interazione tra le culture dei diversi paesi del bacino del Mediterraneo - incentivare la mobilità e gli scambi culturali e di esperienze tra giovani artisti - sperimentare metodologie innovative di promozione e comunicazione delle risorse storiche e archeologiche - sensibilizzare i cittadini delle regioni coinvolte alle tematiche del progetto
www.nostoi.eu

|